Crosta lattea, come prevenirla e curarla in modo corretto
La crosta lattea del neonato è una forma di dermatite seborroica che può apparire subito dopo la nascita. Le ghiandole sebacee della pelle aumentano la loro secrezione. Questo può accadere per vari motivi, come la presenza in circolo nel neonato di un residuo di ormoni materni. A volte a seguito di questa manifestazione può verificarsi anche la dermatite atopica, ma non sono direttamente legate. La crosta lattea si riconosce perché forma delle squame o crosticine di colore giallo sulla testa del neonato. Questa dermatite può anche estendersi ad altre zone come fronte, zona dietro l’orecchio, naso e sopracciglia. La sua apparizione e durata sono determinate da vari fattori, comunque non arriva mai all’anno. Normalmente una crosta lattea scompare nel giro di poco tempo o al massimo attorno ai 6 mesi di vita.
Prevenzione della crosta lattea
La crosta lattea può manifestarsi anche se prendete tantissimi accorgimenti. Sicuramente una buona detersione e idratazione della testa del neonato favoriscono la sua prevenzione. Non temete comunque anche se vedete apparire le tipiche squamette o crosticine. Per una cura efficace della crosta lattea si possono usare prodotti specifici, anche molto costosi, o prodotti consigliati e più naturali. Una giusta pulizia delle zone dove si presenta è sempre la migliore delle soluzioni per una veloce scomparsa del fenomeno. Non levate mai la crosta con le mani, non spellatela nè tirate via le crosticine. Andrà via da sola se utilizzate il prodotto adatto e se avete la giusta pazienza, senza farvi prendere da smanie estetiche.
Cura della crosta lattea con i prodotti babycoccole
Tra i prodotti babycoccole la Dolcemousse detergente è indicata per una pulizia corretta della cute del neonato in tutta sicurezza. I suoi principi puri naturali garantiscono al neonato la delicatezza di cui la sua pelle ha bisogno. I betaglucani dell’avena e il bisabolo della camomilla garantiscono la giusta emollienza, rilassando la pelle e proteggendola. Gli estratti di fiori di loto permettono alla pelle di essere idratata e quindi più morbida ed elastica. La Dolcemousse detergente di babycoccole ha anche il bollo per le pelli sensibili, avendo superato i test certificati dell’Università degli Studi da Pavia.
Come si usa la Dolcemousse detergente
Prendete una noce di prodotto e emulsionatela direttamente sulla cute del neonato. La mousse formerà una piccola schiuma che pulisce e idrata allo stesso tempo. Non serve risciacquare, potete semplicemente pulire la parte in eccesso sulla pelle con un panno.
INCI della Dolcemusse Detergente di babycoccole:
- Aqua
- Decyl glucoside
- Sodium cocoyl
- Glutamate
- Glycerin
- Propylene glycol
- Estratto del fiore nelumbium speciousum
- Profumo (fragranza)
- Bisabolol
- Climabazole
- Betaglucan
- Phenoxyethanolo
- Sodium benzoate
- Cirtic acid