Carnevale, dolci per bambini: la ricetta delle frappe
Le frappe di Carnevale sono uno dei dolci più amati dai bambini. Questo periodo oltre a tanto divertimento grazie alle maschere porta anche un po’ di golosità. La ricetta delle frappe è così semplice che può diventare un ottimo momento di gioco e condivisione. Preparare le frappe con i vostri bambini può essere divertente e istruttivo stimolando la loro intelligenze e fantasia.
Vitamina E, proprietà benefiche nella cosmetica per neonato e bambino
Le frappe di Carnevale hanno tantissimi nomi diversi tra cui chiacchiere, bugie, galani, strufoli, cenci e molti altri. Per cucinarle ci vogliono pochi ingredienti facilmente reperibile nelle nostra dispense. Questa la lista da preparare:
-
250 grammi di farina
-
2 uova
-
30 grammi di burro
-
50 grammi di zucchero
-
olio per friggere
-
1 pizzico di sale
-
1 cucchiaio di rhum (facoltativo)
-
scorza di limone
Ricetta delle frappe di Carnevale passo per passo
Come abbiamo detto la ricetta delle frappe di Carnevale è semplice e così anche la loro realizzazione. Prendete una ciotola e mischiate dentro la farina con le uova, lo zucchero e il burro. Quando avete ottenuto un composto abbastanza omogeneo unite il cucchiaio di rhum, il pizzico di sale e passate una grattugiata della scorza di limone. Amalgamate ancora tutto così da ottenere una pasta malleabile che possiate lavorare con le mani. Ora lasciate riposare la pasta per circa 30 minuti coperta con un panno da cucina o della pellicola.
Cottura delle frappe
Una volta fatto riposare l’impasto delle frappe potete passare alla stesura con il mattarello. Questo è l’unico passaggio che ai bambini può risultare difficile. In caso dategli un mattarello più piccolo con un po’ di pasta così anche loro possono partecipare. Stendete la pasta per farne un’altezza di circa 4 millimetri e poi con la rotella dentellata fatene strisce della larghezza che preferite attorno ai 3 centimetri. A questo punto i bambini non potranno più partecipare perché si passa alla frittura. Friggete le frappe in padella con l’olio da frittura che preferite da entrambi i lati, sono cotte quando assumono un colore dorato. Adagiatale nella carta assorbente e spolveratele con un po’ di zucchero. Una volta fredde potete aggiungere anche un po’ di zucchero a velo. Servitele una volta fredde.