Lavaggio del naso del neonato senza lacrime, consigli e soluzioni
Con l’arrivo della stagione fredda diventa fondamentale mantenere il naso del neonato libero per prevenire tutte le possibili infezioni come raffreddori e otiti. Il naso di tutte le vie respiratorie è sicuramente quella più importante che, se ostruita, può essere veicolo di disturbi di vario genere dato che il muco favorisce il passaggio e la proliferazione di batteri e virus. Il naso è inoltre in diretto collegamento con tutto l’apparato respiratorio e ciò che passa attraverso di lui può facilmente arrivare anche alla gola e ai bronchi, così come trasportare infezioni e virus alle orecchie.
Come lavare i denti ai bambini piccoli fino ai 12 mesi
Nel neonato la pulizia del naso è ancora più importante, infatti fino ai 12 mesi circa il piccolo respira soprattutto con il naso e la sua ostruzione può indebolirlo così come diminuire l’apporto corretto di aria all’organismo. Non solo, i neonati sono per antonomasia più deboli in quanto le loro difese immunitarie sono in via di formazione, anche per questo è molto importante rispettare il calendario dei vaccini e stare sempre attenti a tutti i segni di malessere che si possono manifestare soprattutto con la stagione fredda. Sottovalutare un naso ostruito e non pulirlo in modo corretto potrebbe comportare complicanze spiacevole e, nel peggiore dei casi, anche molto gravi con frequenti ricadute. Inoltre una buona pulizia del naso permette al piccolo di dormire meglio la notte, aiutando così anche i genitori a riposare correttamente ed evitando stanchezza fisica che può portare a contrarre più malattie del normale.
Per effettuare un corretto lavaggio nasale del neonato bisogna prendere dei piccoli accorgimenti. Il suggerimento è innanzitutto di armarsi di santa pazienza, perché a nessun bambino è mai piaciuto farsi manipolare troppo il naso, del resto nemmeno un adulto ne sarebbe entusiasta. Usate solo soluzioni fisiologiche adatte a questo tipo di operazione. Per prima cosa mettete il bimbo in una posizione sdraiata e bloccatelo delicatamente con il vostro corpo in modo tale che non faccia movimenti convulsi e si faccia male. Mettete la testa del piccolo di profilo e inserite l’erogatore della fisiologica delicatamente facendo entrare il liquido. Ripetete l’operazione anche per l’altra narice. Lasciate agire il liquido per un minuto dopodiché, se vedete che il naso è particolarmente intasato, con un apposito aspiratore nasale per neonati aspirate il muco in eccesso, anche questa volta stando attenti ai movimenti del piccolo. In caso di forti raffreddori ripetere l’operazione anche due o tre volte al giorno. Mantenere il naso il più pulito possibile garantirà non solo una più veloce guarigione dal raffreddore, ma aiuterà anche a schermare il piccolo da ulteriori virus e infezioni.