BabycoccoleBabycoccole
Sicura la mamma, felice il bambino.
Links
  • Home
  • Noi
  • Qualità
  • Prodotti
    • le carezze
    • il bagnetto
    • il cambio
    • il profumo
    • la protezione
    • l’estate
    • il sorriso
    • il regalo
    • il viaggio
    • atosensitive
    • mammacoccole
  • Blog
  • Carrello
  • Il mio account
  • it
Bambini sugli sci? Una mamma sciatrice ci svela i segreti per farglieli amare
23 Nov 2019

Bambini sugli sci? Una mamma sciatrice ci svela i segreti per farglieli amare

Tanta pioggia, è vero: in questo mese di novembre molte regioni italiane sono sommerse dall’acqua. Ma è anche vero che si sono già innevate molte montagne ed è quindi inevitabile cominciare a pensare a una bella vacanza sulla neve. Molti genitori si chiedono se sia il caso di portare anche i figli più piccoli e quale sia il momento giusto per far loro provare gli sci: ecco allora qualche consiglio.

 

Innanzitutto ricordiamo quello che dovrebbe essere il mantra di ogni genitore: ogni bimbo è diverso dall’altro e bisogna aspettare il momento giusto per il proprio piccolo, senza paragoni. Certo, lo sci è uno di quegli sport che prima si comincia, meglio è. E, soprattutto, se siamo noi stessi appassionati di montagna, non vedremo l’ora che i nostri piccoli ci possano seguire.

 

Nei primi tre anni di vita la scelta giusta sarà quella di far prendere confidenza con la neve: giocare il più possibile, insomma. Prima dei quattro anni, infatti, generalmente si ritiene che i bambini non siano ancora pronti per sciare, soprattutto per una questione di equilibrio. 

 

Prima di prenotare una vacanza sulla neve con bambini sotto i 4 anni, però, fate qualche telefonata alle scuole di sci: alcune, infatti, hanno percorsi didattici studiati su misura per i bimbi dai 2 anni e mezzo, come la Scuola di Sci e Snowboard di Alagna Valsesia, in Piemonte: “Fino ai due anni e mezzo il mio consiglio è quello di far giocare tanto i bimbi nella neve, e per far loro prendere confidenza con gli sci si possono usare quelli di plastica, che non scivolano neanche tanto”, ci ha spiegato Daiana Vaira, maestra di sci e direttrice della scuola.

 

Il vantaggio di questo primo approccio allo sci è che i bimbi possono da subito cominciare a capire, e a far proprio, il fatto che sulla neve non si cammina, che ci si deve girare tenendo conto degli sci, cioè di una presenza più ingombrante di quella delle scarpe. Possiamo insomma aiutarli ad abituarsi a questi “grandi piedi allungati”, come ama chiamarli Vaira, che oltre essere maestra di sci ha anche due bambini di tre e dodici anni.

 

A partire dai due anni e mezzo ai tre e mezzo, poi, si possono anche seguire dei percorsi di avvicinamento allo sci: “Ad Alagna, per esempio, prevediamo un corso collettivo di dieci ore, un’alternativa alle lezioni private molto valida, dal momento che la dinamica di gruppo aumenta l’autonomia e il divertimento” ci ha raccontato Vaira: lo scopo è quello di avvicinarsi allo sci e di imparare a muoversi sulla neve.

 

“Va detto, però, che a questa età e fino ai quattro anni e mezzo non tutti sono pronti, per diversi motivi: possono subentrare paure come quella di scivolare, oppure timori legati alle relazioni con gli altri bimbi, se i piccoli non hanno frequentato il nido” ha continuato Daiana. “Alcuni bambini provano magari con entusiasmo e poi vogliono smettere: l’unica cosa che il genitore può fare è quella di evitare forzature”.

 

Dai quattro anni in poi, invece, per prima cosa pensiamo al carattere dei nostri figli: se è estroverso si può pensare di iscriverlo a un corso collettivo: ogni località sciistica ne prevede diversi e potrete quindi scegliere quello che più si adatta alle vostre esigenze.

 

Se, però, il vostro piccolo è particolarmente timido o insicuro, potreste vedere la sua reazione sugli sci optando per delle lezioni private: in questo modo il bimbo dovrebbe sentirsi più a suo agio e potrà anche tenervi d’occhio, perché i più piccoli di solito iniziano con qualche gioco di equilibrio nelle zone più piane e semplici. 

 

Dai sei o sette anni in poi, invece, nessun problema. Se possiamo, però, cerchiamo di non far mettere troppo tardi gli sci ai nostri figli: “ Tra i sette e i dodici anni è il periodo migliore, poiché hanno ottimi schemi motori, stanno sviluppando la coordinazione al massimo e dunque apprendono molto facilmente”, si raccomanda la direttrice della Scuola di Sci e Snowboard di Alagna.

 

Cerchiamo invece di evitare quello che gli esperti sostengono sia un errore: essere noi stessi nel maestro di nostro figlio, anche se siamo grandi appassionati di sci. Non solo perché potremmo insegnare un approccio sbagliato e quindi non dare le basi corrette, ma anche perché rischieremmo di innervosirci di fronte a movimenti sbagliati e trasformare quello che dovrebbe essere un gioco e un divertimento in una situazione frustrante per tutti.

 

C’è lo conferma anche Vaira: “Il genitore deve mettere gli sci ai piedi dei figli, ma non insegnare, poiché è molto difficile quando c’è troppa confidenza riuscire a essere complici e, al tempo stesso, mantenere un certo distacco. E Daiana lo sa bene: “Sono mamma anche io e ho insegnato, con una collega, in un gruppo in cui c’era anche sua figlia, che all’epoca aveva due anni e mezzo; ebbene, posso confermare che si ottengono più risultati se si affida i propri figli a un maestro”.

 

Quanto all’attrezzatura, se avete solo pochi giorni a disposizione converrà senz’altro affittare in loco. Preoccupatevi invece di che cosa indosseranno, scegliendo un abbigliamento termico che permetta loro di sentirsi caldi e giacche e pantaloni davvero resistenti all’acqua: così equipaggiati, stare sulla neve sarà puro piacere!

Marta Uncategorized

Zucche, teschi e fantasmi: quello che in pochi sanno sulla notte più spaventosa dell’anno

Related Posts

Zucche, teschi e fantasmi: quello che in pochi sanno sulla notte più spaventosa dell’anno

Uncategorized

Zucche, teschi e fantasmi: quello che in pochi sanno sulla notte più spaventosa dell’anno

L’amicizia ai tempi dei social: quattro influencer ci confidano il loro rapporto con i follower

Uncategorized

L’amicizia ai tempi dei social: quattro influencer ci confidano il loro rapporto con i follower

Compleanni speciali: tre anni di babycoccole!

Uncategorized

Compleanni speciali: tre anni di babycoccole!

Cerca

Articoli piú visti

  • Ricette di Carnevale non fritte per bambiniRicette di Carnevale non fritte per bambini
  • Vaccinazioni e asilo, la Sipps dichiara a rischio l’immunità di greggeVaccinazioni e asilo, la Sipps dichiara a rischio l’immunità di gregge
  • Creme solari per bambini, ecco come evitare le scottatureCreme solari per bambini, ecco come evitare le scottature
  • Albero di Natale a prova di bambinoAlbero di Natale a prova di bambino
  • Neonato, come farlo dormire tutta la notteNeonato, come farlo dormire tutta la notte

Categorie

  • Bambino
    • Alimentazione
    • Bagnetto e doccia
    • Giochi
    • Protezione
  • genitori
  • Gioco e fantasia
  • Gravidanza
    • Parto
    • Post parto
  • Interviste: Mamme Reali
  • Mamma e Donna
  • Neonato
    • Alimentazione
    • Allattamento
    • Bagnetto
    • Cambio
    • Coccole e massaggi
    • Prima della nascita
    • Protezione
    • Sonno e nanna
    • Svezzamento
  • News e attualità
  • Nonni
  • Prodotti babycoccole: approfondimento
  • Scuola per l'infanzia
  • vaccinazioni

Archivio

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
Babycoccole

BABYCOCCOLE

  • Noi
  • La qualità
  • Contattaci

ACQUISTI

  • Spedizioni
  • Modalità di pagamento
  • Condizioni Generali di vendita

Sicurezza

  • Faq
  • Note legali
  • Cookies

Newsletter



Ho preso visione dell'informativa sulla privacy.

BETAFARMA S.p.a. Via E. de Nicola 10 - 20090 Cesano Boscone - MI - Tel: 0248602189 - P.IVA: 05945370152 - info@babycoccole.it